Mese: <span>Gennaio 2025</span>

Memoria di (alcuni) martiri scout

In questi giorni nei quali si fa memoria della Shoah, vogliamo ricordare nella preghiera, tra gli altri, Teresio Olivelli, Marcel Callo, don Stefan Wincenty Frelichowski e Joël Angles d’Auriac (uno dei 13 giovani scout compresi nei 50 Martiri di Francia), accomunati dalla fede cristiana, dallo scautismo e dal martirio.
Le loro storie sono qui, tra i Santi i Beati ed i Testimoni dello Scautismo e del Guidismo. ⚜☘✝

Signore facci liberi (leggi la storia di Teresio e di questa preghiera)
Signore, che fra gli uomini drizzasti la Tua Crocesegno di contraddizione, che predicasti la rivolta dello spirito contro le perfidie e gli interessi dei dominanti, la sordità inerte della massa, a noi, oppressi da un giogo numeroso e crudele che in noi e prima di noi ha calpestato Te fonte di libere vite, dacci la forza della ribellione. 
Dio che sei Verità e Libertà facci liberi e intensi.
Alita nel nostro proposito, tendi la nostra volontà. Moltiplica le nostre forze. Vestici della Tua armatura. 
Noi ti preghiamo, Signore.
Tu che fosti respinto, vituperato, tradito, perseguitato, crocefisso, nell’ora delle tenebre ci sostenti la Tua vittoria.
 Tu nell’indigenza viatico, nel pericolo sostegno, conforto nell’amarezza. 
Quanto piú s’addensa e incupisce l’avversario, facci limpidi e diritti. 
Nella tortura serra le nostre labbra, spezzaci, non lasciarci piegare. 
Se cadremo fa che il nostro sangue si unisca al Tuo innocente e a quello dei nostri morti a crescere al mondo giustizia e carità. 
Tu che dicesti: “Io sono la resurrezione e la vita” rendi nel dolore all’Italia una vita generosa e severa.
Liberaci dalla tentazione degli affetti. Veglia Tu sulle nostra famiglia, sui monti ventosi e nelle catacombe della città.
Dal fondo delle prigioni, Noi Ti preghiamo: sia in noi la pace che Tu solo sai dare. 
Dio della pace e degli eserciti, Signore che porti la spada e la gioia, ascolta la preghiera di noi ribelli per amore. 

Giornata del Pensiero, 22 Febbraio 2025

WebRadioScout vi presenta il Thinking Day ’25 (TD25) con il suo doppio “cavallo di battaglia”: E’ sempre il Thinking Day!, il servizio speciale accoppiato ad una altrettanto speciale playlist video dedicata a Robert&Olave.

“La Giornata mondiale del Pensiero (Thinking Day) è la giornata in cui le Guide e gli Scout di tutto il mondo festeggiano l’amicizia internazionale e si impegnano a raccogliere fondi per realizzare progetti e programmi che coinvolgono 10 milioni di ragazze e giovani donne in tutto il mondo. Qui trovi il documento che (…) propone un pacchetto di attività calibrato sul tema di quest’anno: La Nostra Storia.

L’idea della Giornata mondiale del Pensiero nacque in occasione della 4° Conferenza Mondiale WAGGGS e si celebra tutti gli anni dal 1926 nel giorno, il 22 febbraio, della ricorrenza dei compleanni di Lord Baden-Powell, fondatore del Movimento Scout, e di sua moglie Olave, la Capo Guida Mondiale. Da allora WAGGGS propone spunti di riflessione e di attività che i capi possono utilizzare per preparare i festeggiamenti insieme alle proprie ragazze e ai propri ragazzi.

Nel 2028 ricorrono i 100 anni di WAGGGS, il movimento mondiale che oggi rappresenta oltre 10 milioni di Guide e Scout in tutto il mondo.
Il nuovo percorso della Giornata Mondiale del Pensiero ci accompagnerà da quest’anno sino ai festeggiamenti del 2028 e sarà l’occasione di riscoprire La Nostra Storia (Our Story – 2025), La Nostra Amicizia (Our Friendship – 2026), La Nostra Gente (Our People – 2027) e Il Nostro Futuro (Our Future – 2028).


La FIS, come ogni anno, si impegna a diffondere le proposte di WAGGGS per la Giornata del Pensiero e a tradurre il pacchetto di attività in italiano per renderlo più fruibile e per riportare fedelmente la proposta e lo spirito di WAGGGS nelle nostre realtà. Benché sia possibile inviare il proprio contributo direttamente a WAGGGS, molte Organizzazioni Membro, come la Federazione Italiana dello Scautismo, preferiscono raccogliere i fondi ed inviare l’importo raccolto a WAGGGS, in modo da poter avere un’idea del contributo e dell’impatto degli scout e delle guide della FIS.
Per questo vi chiediamo di versare i fondi raccolti sul conto corrente intestato alla Federazione Italiana dello Scautismo: Banca popolare Etica Scpa – IBAN: IT89P0501803200000015114804. Nel versamento, vi chiediamo di scrivere nella causale: Associazione d’appartenenza (AGESCI o CNGEI) – Nome del Gruppo/Sezione – TD 2025.”
(fonte: sito web della Federazione Italiana dello Scautismo)
Le altre associazioni sorelle (p.es.: Fse-Scout d’Europa, Assoraider, Asci, Federscout) seguiranno le modalità di raccolta da loro comunicate.

In questa occasione sono raccolti fondi per lo sviluppo del Guidismo e dello Scautismo tramite progetti e programmi svolti nei paesi nei quali più acuto è il bisogno di sostegno. Tutti gli aderenti al movimento scout mondiale, in particolare gli esploratori e le guide del mondo, in quel giorno donano simbolicamente un penny (cioè una moneta di valore variabile a seconda del paese o il risultato di una raccolta di offerte), da destinare a tale scopo, accompagnando a tale donazione questa allegra canzone.

01 Se un penny Tu mi dai_TLS
02 Se un Penny VeS1
03 Se un Penny Masci2015Edit

Il Fuoco dello Scautismo Italiano

Nessun profumo vale l’odore di quel fuoco“: dal confronto e dall’esperienza personale impariamo a riconoscerci fratelli e sorelle intorno a questo fuoco.
Questo è l’obiettivo di una iniziativa che non vuole dare il via ad una nuova associazione ma, tramite un forum permanente sui territori aperto alle persone che sono Rover o Scolte o Capi, mettere in evidenza ciò che si condivide e confrontarsi su ciò che si condivide per camminare insieme lungo una STRADA che porti all’UNITA’.
Se vuoi approndire meglio questo progetto clicca su questo collegamento e, dopo aver giocato in fondo a questa pagina, clicca su quest’altro collegamento per accendere insieme il fuoco.
Puoi anche scrivere a [email protected]
Buona Strada!